Terapia individuale ad indirizzo analitico transazionale

Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale

La terapia individuale con approccio Analitico Transazionale (A.T.) si basa su alcuni concetti filosofici fondamentali:

  • ogni individuo è ok (va bene cosi com’è): le persone sono uguali tra loro ed ognuna ha valore in quanto persona;
  • ogni persona ha la capacità di pensare e di autodeterminarsi: ognuno può decidere che cosa fare della propria vita ed ha la capacità di crescere e di imparare qualunque esperienza passata possa aver vissuto, anche negativa;
  • le decisioni prese possono essere modificate: ciascuna persona prende delle decisioni e ne è responsabile, ed è anche responsabile di cambiarle quando non sono più funzionali.

Per approfondire …

_________________________________________________________________________________________

Terapia di coppia

“Se riuscite a raggiungervi l’un l’altro e tenervi stretti mentre affrontate i draghi della  vita  insieme, ogni drago  che affronterete renderà  più  forte il vostro legame con fiducia  e  amore. Tutti possiamo  e ci meritiamo di avere le relazioni  amorevoli e durature che desideriamo”
– 
Sue Johnson

Quanti i motivi per cui nascono litigi all’interno della coppia: il lavoro che occupa troppo tempo, non sentirsi apprezzato, desiderata, sentirsi invisibile agli occhi dell’altro/a, la frustrazione, non sentire la vicinanza del/della partner, sentirsi giudicati…..molti i temi di scontro doloroso  che vengono portati, discussi, analizzati, rimbalzati tra due partner.  E piano piano la distanza si fa sempre più  grande, la sensazione  di non essere più  in grado di incontrarsi, ritrovarsi si fa sempre  più intensa. Più  si discute più  si fa grande la lontananza.

Si creano modalità  di relazione e di reazione ripetitive, stereotipate, rigide nel tentativo di essere ascoltati, compresi che però paradossalmente  creano  distanza, solitudine e dolore.

La terapia di coppia è  una possibilità di riconoscere queste modalità  disfunzionali di portare il proprio dolore, i propri bisogni. Si possono, da qui,  creare  nuove opportunità di relazione in cui poter portare se stessi certi di poter dare e ricevere amore, di trovare nell’altro un luogo sicuro, qualcuno a cui potersi affidare nei momenti di difficoltà,  con cui poter condividere bisogni e paure.

“Ogni amante insegna all’amato la possibilità  di stare al mondo senza doversi vergognare delle proprie fragilità,  della propria  inadeguatezza”

Per approfondire

Crisi adolescenziali

Nel periodo dell’adolescenza i ragazzi si trovano ad assolvere ai compiti più diversi che però si possono raggruppare in tre ambiti di sviluppo:

  • Il processo di soggettivazione, il costruirsi come individuo a partire dalla famiglia e dai suoi valori per andare oltre e approdare a un proprio senso identitario e valoriale.
  • La realizzazione di una immagine del nuovo corpo e la definizione di sé come maschio o femmina e della propria sessualità.
  • La costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia familiare.

L’adolescenza è una seconda nascita che porta alla conclusiva definizione di sé, della propria identità sessuale e sociale. Ma lungo il percorso impervio e mutevole l’adolescente può incontrare difficoltà, conflitti, manifestazioni che rendono arduo il procedere: non si assiste alla strutturazione di una patologia mentale, ma all’instaurarsi di una crisi evolutiva, di un intralcio, di un blocco nel cammino.

Per approfondire

Approfondimenti