Il panico è una crisi di ansia estremamente acuta e incontrollabile, accompagnata da sensazione di catastrofe imminente, paura di morire e associata a un profondo sconvolgimento fisico, psichico e comportamentale.
I sintomi somatici, che hanno a che fare con il sistema nervoso autonomo, sono:
- Dolore al torace che mima l’infarto
- Palpitazioni e tachicardia
- Vertigini, sudori,vampate
- Tremori, formicolio
- Nausea, diarrea
- Senso di svenimento o perdita di equilibrio
I sintomi psichici sono:
- Paura di perdere il controllo, paura di impazzire
- Paura di morire
- Senso di irrealtà
- Sensazione di estraneità e di distacco da se stessi
Quando si presenta è imprevedibile perché non legato a situazioni o oggetti specifici. Essendo al di fuori di qualsiasi controllo e improvviso suscita in chi ne soffre una ulteriore ansia, detta ansia anticipatoria.
Come si sviluppa:
- Dopo i primi attacchi la persona vive nell’attesa costante di un altro attacco (ansia anticipatoria)
- Questo la porta a evitare tutte quelle situazioni in cui si è scatenato il panico (evitamento fobico)
- Può manifestarsi una preoccupazione per il proprio stato di salute (ipocondria)
- Si evitano le situazioni in cui è difficile avere aiuto
- Si instaura una dipendenza da una persona senza la quale non si è più in grado di fare nulla (partner fobico)
Panico deriva da Pan, il più antico degli dei greci, il cui grido si diceva precipitasse gli uomini in un terrore paralizzante. Ma è anche l’incarnazione della natura, comprendendo in sé ogni manifestazione vitale; è raffigurato con gambe e corna caprine, zampe irsute e zoccoli, con il busto umano, il volto barbuto e l’espressione terribile. Ha a che fare con gli istinti primordiali; è l’irruzione del mondo istintuale, sessuale e aggressivo, che cerca di smuovere l’equilibrio statico, i modelli rigidi, in una personalità ingabbiata, dominata dal controllo. Protagonista è il corpo che fa andare il corpo “fuori di testa”.
L’attacco di panico è come un colpo di stato ove qualcosa si impadronisce della persona per dare voce a ciò che fino ad ora è rimasto inascoltato.
Per chiedere una consulenza contattami.