L’Analisi Transazionale

PUBBLICATO IL 24 MARZO, 2020 DI MARIO.SCANNAPIECO@TISCALI.IT

La metodologia di intervento dell’A.T. si fonda sulla contrattualità: la relazione terapeutica è vista come un accordo bilaterale tra terapeuta e cliente, i quali hanno una responsabilità congiunta nel lavorare per raggiungere gli obiettivi di terapia, che devono essere definiti in modo chiaro e specifico, prevedendo anche dei sotto-obiettivi da monitorare in intinere rispetto il buon andamento del percorso. “

“Il paziente viene quindi responsabilizzato dall’inizio a porsi come controparte attiva di un professionista il cui compito non è quello di risolvere i problemi del paziente, bensi quello di aiutare a comprendere come finora si è bloccato dal risolverli da solo.” (Novellino, 1998).

Gli strumenti dell’approccio analitico transazionale

Per accompagnare il paziente nel suo percorso, l’A.T. si avvale di numerosi strumenti teorici, che vengono sempre condivisi e spiegati, in modo da entrare a far parte del bagaglio di conoscenze del pazentee creare un linguaggio comune su cui basare la terapia.

Tra questi strumenti vi sono:

  • La teoria degli Stati dell’Io (Genitore, Adulto e Bambino) che permette, con un linguaggio molto chiaro e diretto, un’analisi della personalità.
  • L’analisi delle transazioni, della vita sociale e degli scambi comunicativi che avvengono nel qui ed ora, spesso disfunzionali e legati a dinamiche passate riproposte nel presente in modo ripetitivo.
  • L’analisi dei giochi psicologici, ovvero modalità reciprocamente distorte di procurarsi attenzioni a cui segue una svalutazione di sè, degli altri e del mondo esterno e con i quali pertanto le persone alimentano e mantengono in vita la loro sofferenza. Possono essere abbandonati solo quando la persona ha trovato modi alternativi e sani di procurarsi riconoscimenti positivi che contengono il messaggio “tu sei ok”.
  • Analisi del Copione di Vita: un piano di vita personale che un individuo decide da piccolo in base alla sua interpretazione degli eventi, esterni ed interni, dei messaggi ricevuti dai genitori e che viene sostenuto da decisioni successive. Spesso le persone hanno un copione limitante e sofferente, un percorso terapeutico può aiutarle a divenire consapevoli del proprio copione e a modificarlo. Nell’ambiente protetto della terapia la persona può ridecidere di comportarsi in modo diverso per vivere una vita piu’ soddisfacente nel presente.

La teoria A.T. ha una base molto solida e compatta che permette di integrare al suo interno tecniche mutuate da altri approcci, anche apparentemente distanti, purchè servano a contirbuire al benessere e al raggiungimento degli obiettivi del paziente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *