La psicoterapia non è solo un intervento sul disagio.
La psicoterapia è anche una grande opportunità di crescita, è un processo di comprensione di sé, di come si da significato alla realtà e a sé. Ognuno di noi tende infatti a confermare degli schemi mentali interiorizzati su se stessi e gli altri, che attivano dei comportamenti coerenti con questi criteri di valutazione, senza darsi l’opportunità di cogliere il significato autentico di quello che si prova veramente. Si tende dunque ad attivare dei modi di fare automatici come frutto di pensieri automatici che possono limitare il modo di rapportarsi a sé, alla vita, agli altri.
Aspettarsi, ad esempio, che si verrà sempre delusi dagli altri, porta ad adottare un comportamento difensivo che tenderà ad evitare l’Altro o ad attaccarlo, proprio perché di base c’è una visione negativa di chi ci circonda. Questo provocherà probabilmente delle reazioni negative da parte dell’interlocutore, confermando l’idea di non potersi fidare dell’Altro.
Comprendere questi schemi aiuta a mettere in discussione il proprio modo di vedere e agire che spesso può essere motivo di disagio e malessere.
Un proficuo percorso di psicoterapia permette così di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere e di funzionare. Di conseguenza si diventa capaci di operare scelte coraggiose verso la propria autentica realizzazione, personale, affettiva, sociale, lavorativa. Si tratta cioè di un potenziamento di se stessi oltre che di un superamento di problemi.
Per chiedere una consulenza contattami.